… e il cuore batte lontano
Dal 19 novembre 2016 all'8 gennaio 2017 Bipielle Arte ospita una nuova mostra organizzata dall'Associazione Monsignor Quartieri, dedicata agli artisti Bruna Weremeenco e Dionisio Urban. Inaugurazione sabato 19 novembre alle ore 17

Dopo aver presentato nel 2015 la mostra “Lodi 1900-1950. Cinquant’anni di mostre d’Arte” l’Associazione Monsignor Quartieri prosegue la sua ricerca nell’ambito della produzione artistica lodigiana del Novecento, proponendo questa nuova rassegna dal titolo “… e il cuore batte lontano” , affidata alla cura di Marina Arensi e Beppe Cremaschi ed ospitata nello Spazio Bipielle Arte della Fondazione Banca Popolare di Lodi. Questo nuovo allestimento porta alla ribalta due artisti legati dall’eco di un mondo remoto (la Russia delle origini) e da uno stretto rapporto di parentela: Bruna Weremeenco e Dionisio Urban, la nipote e lo zio materno, che in pittura rispecchiano personalità e intonazione creativa profondamente diverse, frutto di percorsi culturali e stili di vita altrettanto differenti. 
 Da oltre mezzo secolo tra i protagonisti dell’arte lodigiana, la Weremeenco segue con coerenza gli sviluppi della sua formazione accademica, interpretando con personale linguaggio la figurazione di tanto ‘900 italiano. Di Dionisio Urban, musicista, pittore e poeta, colpisce la visionarietà di ricordo bizantino-orientale che nel dipinto proietta le tensioni della vicenda interiore. 
 La rassegna non segue percorsi cronologici, ma si snoda mettendo a confronto i nuclei tematici che contraddistinguono la poetica dei due autori: un’interessante occasione quindi per rendere omaggio ad una pittrice che ha saputo conquistare nel tempo meritata stima e per ritrovare e riscoprire un “personaggio” ancora nella memoria di tanti lodigiani. 
 La mostra è arricchita dagli approfondimenti che saranno proposti dal ricco programma di eventi collaterali (conferenze, concerti, spettacoli teatrali, ecc.), previsti in ogni week-end.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
  
 Programma degli eventi collaterali
Weekend #1
 Domenica 20 Novembre, ore 16
 L’INFINITO DI GIACOMO LEOPARDI
 con Gianmaria Bellocchio e Paola Cremascoli
 Marta Pettoni all’arpa, Flavio Ferrandi al flauto
Weekend #2
Sabato 26 Novembre, ore 16
 BRUNA WEREMEENCO: una mostra, un racconto
 con Beppe Cremaschi e Marina Arensi
 Nicolò Pizzuto al pianoforte
Domenica 27 Novembre, ore 16
 RAFFAELE PE: CONTROTENORE 
 da Lodi al mondo con la musica nel cuore
 con Raffaele Pe e Alessandro Beltrami
Weekend #3
Sabato 3 Dicembre, ore 16
 SHAKESPEARE E LA MISERICORDIA 
 con Mons. Maurizio Malvestiti – Vescovo di Lodi
 nel Quarto Centenario della morte di William Shakespeare (1564-1616)
  
 Domenica 4 Dicembre, ore 16
 LA POESIA E IL RACCONTO DEL VIVERE 
 con Bruno Pezzini
 Massimo Cantoro alla chitarra
Weekend #4
Giovedì 8 Dicembre, chiesa di San Francesco, ore 16
 Concerto dell’Immacolata e del Ringraziamento 
  MOZART! …260 anni dopo
 Coro e Orchestra del Collegium Vocale di Crema
Sabato 10 Dicembre, ore 16
 XXI CARTELLA INCISIONI DELL’ASSOCIAZIONE
 presentazione
 a seguire
 NOVECENTO. UN SECOLO D’ARTE IN BILICO 
 a cura di Walter Pazzaia
 Fulvia Leone al pianoforte
Domenica 11 Dicembre, ore 16
 BRILLA UNA STELLA: SARA’ PRESTO NATALE 
 Coro dei giovani de “Il Ramo” di Lodi, Scuola d’Arte e Spettacolo
 Luigi Palombi al pianoforte
Weekend #5
  
 Sabato 17 Dicembre, ore 16
 DIONISIO URBAN: una mostra, un racconto 
 con Marina Arensi e Beppe Cremaschi
 Chiara Mazzoletti al pianoforte
  
 Domenica 18 Dicembre, ore 16
 DAVID MARIA TUROLDO: QUANDO IL CIELO CONTEMPLO E LA LUNA… 
 con Gianmaria Bellocchio e Giuliomaria Montini
 Daniele Cassamagnaghi al flauto, Flavio Ferrandi al pianoforte
 nel Primo Centenario della nascita di Padre Turoldo (1916-1992)
Weekend #6
  
 Venerdì 6 Gennaio 2017, ore 16
 EL NOST SAN BASSAN:  tra storia e leggenda, tra memoria e tradizione 
 con Ferruccio Pallavera, Direttore de “Il Cittadino”
  
 Sabato 7 Gennaio, ore 16
 MICHELANGELO E IL GIUDIZIO UNIVERSALE 
 a cura di Walter Pazzaia
 Fulvia Leone al pianoforte
  
 Domenica 8 Gennaio, ore 16
 ANDAVA A PIEDI DA LODI A MILANO 
 di e con Gigi Franchini
 con gli allievi de “Il Ramo” di Lodi, Scuola d’Arte e Spettacolo
 Marco Paderni al pianoforte
