Ora e sempre

Dal 10 luglio al 14 settembre la Fondazione Banca Popolare di Lodi presenta la mostra "ORA E SEMPRE. Quando l’arte è testimonianza 1945-2025". Inaugurazione giovedì 10 luglio alle 17

Ora e sempre

a cura di Giorgio Seveso, Francesca Pensa, Mario Quadraroli, Mario Diegoli

Come è noto il 2025 è l’anno in cui ricorre l’80° Anniversario della Liberazione, con la conclusione dell’epopea della Resistenza nel nostro Paese e l’inizio di una sua piena vita democratica rifondata su quegli ideali di libertà, democrazia e uguaglianza che sono alla base alla nostra Costituzione, della quale però ogni giorno e in ogni occasione occorre ribadire e difendere i principi.
Tra le molte iniziative su questo tema l’ANPI Milanese, per aggiungere una presenza artistica alle proposte in campo, ha deciso di organizzare una mostra d’arte contemporanea esplicitamente riferita a quella Storia e soprattutto a quei valori.
La mostra consiste nell’esposizione di una settantina di opere d’arte, testimonianze artistiche dedicate direttamente o indirettamente al tema della Liberazione e ai valori civili della Resistenza, alla quale sono stati invitati artisti contemporanei accanto a una serie di selezionate opere di importanti autori non più viventi, entrambi i gruppi d’ambiente milanese o lombardo.
Non, dunque, una mostra sulla Resistenza ma una mostra per la Resistenza. Per fare non solo memoria ma esprimere testimonianza, come esplicita e attiva scelta di progresso, cosa che costituisce un gesto simbolico diretto e profondo, di forte qualità e suggestione artistica ma privo di retorica e scontata ritualità.
L’intento è infatti quello di rappresentare vividamente il rapporto che da sempre è esistito e ancora esiste tra gli artisti del nostro territorio e idee, temi, valori espressi dalla Resistenza e dalla Liberazione, rapporto non solo evidenziato dagli studi storici concernenti il Novecento, ma ben vivo e presente anche oggi.

Artisti milanesi scomparsi

Aurelio C. / Enrico Baj / Paolo Baratella / Luciano Bianchi / Floriano Bodini / Aldo Carpi / Bruno Cassinari / Alik Cavaliere / Giancarlo Colli / Giovanni Conservo / Enrico Della Torre / Agenore Fabbri / Dario Fo / Genni  / Giandante X / Mirko Gualerzi / Giuseppe Guerreschi / Gianfranco Lamon / Piero Leddi / Giacomo Manzù / Marino Marini / Carola Mazot / Giuseppe Migneco / Luciano Minguzzi / Ennio Morlotti  / Gabriele Mucchi / Mario Nigro / Bianca Orsi / Giovanni Paganin / Remo Pasetto  / Vitale Petrus / Giovanni Rubino / Aligi Sassu  / Giuseppe Scalvini / Paolo Schiavocampo / Giangiacomo Spadari / Mauro Staccioli / Emilio Tadini / Ernesto Treccani / Tino Vaglieri / Luigi Veronesi /

Artisti lodigiani scomparsi

Ettore Archinti / Fausto Locatelli / Ugo Maffi / Gianni Vigorelli / Luigi Volpi / Edoardo Meazzi

Artisti milanesi di oggi

Vincenzo Balena / Tindaro Calia / Giovanni Campus / Nado Canuti / Mino Ceretti / Fernando De Filippi / Gioxe De Micheli / Pino Di Gennaro / Attilio Forgioli / Renato Galbusera / Carlo Adelio Galimberti / Paolo Gallerani / Maria Jannelli / Pino Jelo / Enzo Maio / Fabrizio Merisi / Antonio Miano / Marco Petrus / Barbara Pietrasanta / Agostino Pisani / Stefano Pizzi / Giancarlo Pozzi / Gunter Pusch / Maria Luisa Simone / Alessandro Spadari / Togo / Carmelo Violi / Claudio Zanini

Artisti lodigiani di oggi

Mario Diegoli / Mario Massari / Walter Pazzaia / Ettore Santus / Andrea Viani / Franchina Tresoldi

Orari di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 16-19

dal 28 luglio al 3 settembre solo su prenotazione al n. 338 9461551 o al n. 349 6103723

Ingresso libero

Pagina Facebook
Pagina Instagram